Se sei alla ricerca del miglior monitor 4k è sicuramente perchè vuoi avere una qualità dell’immagine più nitida, una riproduzione video più fluida e portare la tua esperienza visiva ad un livello superiore. Con la nostra guida vogliamo accompagnarti nella scelta in maniera tale da farti acquistare il miglior monitor 4k per le tue esigenze!
Cos’è un monitor 4k?
Un monitor 4k è un display con risoluzione 3840 x 2160 pixel, offrendo dunque molta più “densità” di pixel rispetto ad un Full HD (che ha una risoluzione pari a 1920 x 1080). Infatti i pixel sono l’elemento più piccolo che compone un’immagine. Ogni pixel, infatti, per comporre l’immagine stessa, si “colora” tramite la ricezione di un’informazione che racchiude la quantità di rosso, verde e blu che il pixel stesso deve avere per assumere un determinato colore. Per questo motivo, più pixel contiene un display, maggior è la definizione che l’immagine stessa assumerà. Spesso la domanda successiva è la differenza 4K UHD, dicitura che troviamo spesso nelle informazioni di marketing vicino ai prodotti. In pratica, UHD (Ultra High definition) è il formato che comprende sia il 4k che 8k ( 7680 x 4320): quindi per il momento possiamo quasi considerarli come sinonimi.
Miglior monitor 4k: le tipologie
Anche se ad un primo impatto sembra che tutti i monitor 4k siano uguali, ci sono diverse tipologie da considerare. E’ come dire che un hard disk magnetico ed un SSD sono uguali dato che come scopo hanno quello di immagazzinare dati. Ecco le principali differenza che ci sono tra i vari schermi 4k.
Monitor 4k: quale tecnologia nel pannello?
La scelta del miglior monitor 4k deve passare principalmente nella definizione dell’utilizzo futuro che andrete a fare del vostro monitor 4k. Infatti la scelta sarà diversa nel caso in cui siate alla ricerca di un monitor 4k per gaming/intrattenimento o per editing audio video. Ecco le principali tecnologie utilizzate:
- TN (Twisted Nematic) -> Questa tecnologia è adatta ai gamers più accaniti, in quanto è quella che permette di processare le immagini più velocemente e ha i tempi di risposta più rapidi. Allo stesso tempo, la velocità di risposta va a ridurre la qualità della visione periferica e fornisce meno contrasto rispetto ad un monitor IPS. Tuttavia, consumando meno energia rispetto alle altre tecnologie, è la tecnologia adatta per un monitor 4k gaming per lunghe sessioni di gioco.
- IPS (In-plane switching) -> La tecnologia IPS è quella adatta per appassionati di fotografia e progettisti, in quanto rendono un colore più naturale, alta intensità e ottimo angolo di visione. Sicuramente la scelta giusta per chi fa editing, perchè fornisce immagini super dettagliate anche se leggermente a scapito dei tempi di risposta.
- VA (Vertical Alignment) -> La tecnologia VA combina i vantaggi di entrambi i modelli di tecnologia TN e IPS. Infatti fornisce un buon angolo di visione, contrasto elevato, e migliore riproduzione dei colori rispetto ai dispositivi TN. L’unico problema è il cosiddetto ghosting: quando vi sono immagini in movimento potrebbe rimanere qualche immagine “fantasma” del fotogramma precedente quando il monitor è troppo lento.
L’ergonomia del monitor 4k
Per poter sfruttare il monitor 4k in base alle proprie esigenze, i monitor 4k offrono parecchie opzioni di impostazione. Si può infatti variare l’inclinazione per impostarla in maniera ottimale rispetto alle nostre fonti di luci, si può farlo ruotare di 90 gradi per avere il monitor in formato verticale oppure anche avere dei monitor girevoli che ruotano intorno al proprio asse. Ovviamente non tutti i monitor hanno questo formato.
Come scegliere un monitor 4k
Nella scelta del miglior monitor 4k ci sono varie caratteristiche da tenere in considerazione. Andiamo a vedere nello specifico quali aspetti considerare nella scelta.
Tempi di riposta, contrasto e frequenza di aggiornamento
Ci sono vari metodi di misurazione del tempo di risposta di un monitor 4k, si va dal bianco-nero al grigio-grigio. Anche se spesso sono calcolate in maniera differente dai vari produttori, questa caratteristica è di fondamentale importanza se si sta considerando l’acquisto di un monitor 4k da gaming. Allo stesso tempo, i gamers dovrebbero considerare anche la frequenza di aggiornamento, cioè con che frequenza vengono aggiornate le immagini su uno schermo 4k. Lo standard è 60 hertz, ma più alto il valore, più stabile è il display e i movimenti sono più veloci. Ultimo punto da considerare è il contrasto: considerando ad esempio 1000:1, questo significa che il monitor può visualizzare un punto bianco mille volte più luminoso di uno nero. Migliore è il rapporto,maggior è il contrasto del monitor. Il livello minimo di contrasto deve essere almeno di 350:1.
Connessioni
Per collegare opportunamente un monitor 4k al pc, c’è bisogno di una scheda grafica con interfaccia Display Port 1.2 e HDMI 2.0. Le connessioni VGA e DVI invece risultano obsolete avendo frequenze di aggiornamento molto lente (30hz)
Dimensioni
La scelta delle dimensioni dello schermo 4k dipende molto dalle preferenze individuali e dall’utilizzo. Le dimensioni sono generalmente indicate in pollici (2.54 cm) e indicano la diagonale del display 4k. Ad esempio, uno schermo 4k da 28 pollici ha una diagonale di 71.12 cm, mentre uno da 24 pollici 60.96 cm. L’aspetto ormai più diffuso è il 16:9, ideale anche per la riproduzione di film.
Miglior monitor 4k per gaming – Asus PB287Q Monitor (28″)
Scopri su Amazon
Stai cercando un monitor 4k gaming con tutte le carte in regola, ma allo stesso tempo non vuoi svenarti, questo Asus PB287Q Monitor da 28″ rappresenta la soluzione ideale per te. Realizzato con tecnologia TN è particolarmente indicato per i videogiocatori, offrendo la definizione del 4k con tempo di risposta a 1ms e frequenza di aggiornamento a 60Hz, Disponibili sia la Display Port 1.2 che 2 porte HDMI, con relativi cavi disponibili all’interno della confezione stessa. A causa della tecnologia TN, la resa dei colori non è perfettamente naturale, quindi non è indicato a chi vuole fare editing fotografico.
Scopri su Amazon
Miglior monitor 4k per editing fotografico – Benq BL3201PT
Scopri su Amazon
Se quello che cerchi, invece, è uno schermo 4k per il ritocco di immagini e video (editing), meglio puntare su questo Benq BL3201PT: monitor da 32 pollici con tecnologia IPS e risoluzione 4k di ultima generazione. Il punto forte è sicuramente rappresentato dai colori di questo display, che sono davvero molto naturali, e dall’angolo di visuale che è molto esteso, non distorcendo la percezione dei colori nemmeno ad uno sguardo non frontale. Molto utile inoltre il dispositivo per controllare il menu del monitor, in maniera tale da poter cambiare velocemente i parametri del display stesso.
Scopri su Amazon
Miglior monitor 4K curvo – Samsung S34E790C
Scopri su Amazon
Non riesci a toglierti dalla testa l’idea di un monitor curvo? Ecco il modello che fa per te! Il Samsung S34E790C, con un pannello da ben 34 pollici e 21:9 come rapporto, crea una perfetta “immersione” durante le tue sessione di gaming. Ovviamente, c’è bisogno di un bel pc alle spalle per far girare in 4K i videogiochi graficamente più avanzati, ma la spesa vale tutta la resa, specialmente se i giochi di corsa sono il tuo forte. Volendo andare a trovare il pelo nell’uovo, in questo display mancano funzionalità come alta frequenza di aggiornamento o AMD Freesync, il lag di input di soli 10.9 ms è più adeguato per l’utilizzo da Gaming.
Scopri su Amazon